Se negli anni’70 ed’80 le tecniche conosciute in occidente provenienti dall’Oriente erano pochissime, e si poteva contare forse solo sullo Yoga che cominciava ad essere presente nella nostra cultura, oggi le tecniche provenienti dall’Oriente si sono moltiplicate a dismisura.
Ci sono le tecniche, le varianti, le parti delle tecniche intere e tutto un mondo che si è costruito su queste novità che fanno bene al corpo ed allo spirito.
Ma adesso sinceramente ce ne sono così tante che spesso si finisce per non conoscerle nemmeno.
Anche chi si occupa professionalmente di trasmetterle fa fatica a rimanere al corrente di tutto ciò che di giorno in giorno affiora in questo grande oceano.
Una delle tecniche poco conosciute è proprio il Kin Jang che la nostra docente ha imparato da un Maestro di quella disciplina circa 15 anni fa e che ha fatto sua proprio per le molteplici applicazioni che riveste nel benessere dell’individuo.
Una tecnica che nasce in Corea dove gran parte degli uomini sono pescatori.
Uscire con le piccole barche e stare fuori giorni significa restare pressoché immobili per molto tempo, e con gravi tensioni su tutta la muscolatura del corpo.
Ecco che le donne, esperte di varie tecniche di benessere del loro paese, decidono di assemblare gran parte di queste tecniche e di crearne una nuova per dare sollievo agli uomini al ritorno dalle lunghe giornate di immobilità fisica.
Una tecnica che oggi viene definita “mesenchimale” in quanto riguarda la parte del mesenchima perché riesce a riportare in assetto quel tessuto di sostegno dal quale si originano tutti i tessuti connettivi, ossei etc.
Il paragone che il nostro Maestro fece a suo tempo fu molto illuminante:
“prendete un secchiello e mettete uno strato di sabbia, poi mettete alcune conchiglie, e poi un altro strato di sabbia, poi ancora altri oggetti e ricopriteli con la sabbia e continuate così per alcuni strati.
Se noi scuotiamo con leggeri colpi ben assestati il secchiello di sabbia scopriremo che la sabbia scende di livello, perché va a coprire e riempire tutte quelle bolle che si sono formate fra gli oggetti e la sabbia o fra il secchiello e gli oggetti.
Quindi con questi scuotimenti abbiamo livellato la sabbia nel secchiello, portandola ad un migliore assetto.
Anche il corpo umano è come un secchiello, con dentro tante parti (organi, vasi, ossa, ghiandole etc) e il tessuto connettivo che oltre alle altre, ha una funzione simile alla sabbia nel secchiello: mantenere tutto al suo posto.
Con questo livellamento si riportano tutte le parti interne al tessuto connettivo al loro posto, nei loro spazi predisposti, così che ogni tensione, ogni accavallamento, ogni problema sia automaticamente risolto.”
Non poteva descrivere meglio questa tecnica così lieve ma così importante e significativa
Questo tipo di tecnica è idonea a tutti, dai bambini agli anziani, con pochissime eccezioni.
Una delle applicazioni che ha dato risultati insperati è stato effettuare questa tecnica sugli sportivi, soprattutto quegli atleti professionisti che hanno spesso bisogno di massaggi prima e dopo le competizioni.
Abbiamo scoperto che un atleta trattato per alcune sedute con la tecnica del Kin Jang non aveva più bisogno del riscaldamento iniziale del proprio Coach, e nemmeno alla fine della prestazione atletica sentiva più il bisogno di ricevere i massaggi per rilassare il fisico.
Come abbiamo già detto è un insieme di altre tecniche, magari più conosciute, ma effettuate nella sequenza e nei modi in cui viene insegnata, questa tecnica ha una funzione globale sul corpo, dando una capacità di ripresa ad ognuno che spesso lascia sorpresi anche gli operatori stessi.
La nostra docente farà una presentazione in diretta aperta a tutti del corso di Kin Jang giovedi 16 dicembre alle ore 21,00 sulla nostra pagina FB Accademia Luoghi di Luce
Daniela Spachtholz ha imparato questa tecnica negli anni fra il 2005 ed il 2007 ed ha cominciato subito a praticarla nel suo studio, e dopo 15 anni di pratica ora la insegna ai nostri allievi.
Per maggiori informazioni sul corso:
oppure scriveteci a: info@scuolaoo.it