Al giorno d’oggi siamo tutti impegnati a correre.
Ogni persona deve fare molteplici cose e il mondo sembra non potersi fermare.
Ci sono persone che scelgono di uscire dalla città, di andare ad abitare in campagna perché la vita frenetica della città è diventata logorante, perché si sono accorte che quell’essere sempre di corsa non fa per loro.
D’0altronde ci sono persone che non riescono, per lavoro o per scelta ad uscire dalle grandi città e ne vengono travolte come delle ruote che entrano in un meccanismo in cui si incastrano e non riescono più ad uscirne.
E d’altro lato ci sono persone, invece, che nelle grandi città, con il loro vivere frenetico, si trovano benissimo. Persone che non riuscirebbero a fare a meno di quella vita così indaffarata, in quella solitudine fra migliaia di persone, di quell’essere se stessi dentro ad una città brulicante di gente in continuo movimento.
Ma forse pensiamo che queste siano le caratteristiche per evidenziare senza ombra di dubbio una tipologia “impatiens”?
Niente di più errato!
Se da un lato nei tempi di Bach, inventore dei nostri meravigliosi fiori che collaborano con noi ogni giorno, la vita era molto meno caotica, la scelta fra città e campagna era determinata da altri fattori molto meno evidenti e pratici, non dobbiamo dimenticarci che il nostro Dott. Bach, proprio lui, proprio l’inventore dei fiori, era un Impatiens e ad un certo punto è andato a rifugiarsi nuovamente nelle sue campagne, i posti tranquilli e solitari, quieti e aperti dove era nato.
Perciò il semplice sguardo approssimativo ad una personalità o l’altra, nel nostro lavoro di aiuto alla persona, deve essere più approfondito, deve vedere al di sotto di quanto possa essere la semplice situazione apparente.
Una persona che è sempre di corsa e che vi dice: “certo che questa non è vita… sempre a correre!” oppure semplicemente che in un contento di un problema vi fa capire che “pretende un risarcimento dalla vita che le ha tolto qualche cosa” non è sicuramente una personalità Impatiens.
Se anche quando ha un problema non ve lo vuole far sapere anche se siete amici e “tiene botta” sorridendo e facendo finta di nulla, quello non sarà impatiens.
Ma allora che tipo di persona sarà un vero Impatiens?
E’ proprio così difficile individuare la personalità di questo fiore così particolare che invece sembra essere dappertutto nella nostra vita?
Già, sembra così presente solo perché non siamo in grado di guardare a fondo la vera personalità di una tipologia di persona che ha necessità di quel fiore.
Se solo avessimo potuto vedere ed avere contatto con un vero Impatiens non avremmo più dubbi sula sua personalità, su come riconoscerlo in mezzo ad una moltitudine di gente frettolosa.
Allora ne parleremo nel nostro incontro in diretta (lezione webinar) del 17 febbraio alle ore 21,00 sul gruppo dedicato agli allievi di Floriterapia e cominciare a capire come estrapolare il vero proprietario di questa particolare ma stupenda caratteristica “impatiens”
Voi imparare la floriterapia come un vero Professionista ed essere in grado di “fare la differenza” fra te e gli altri floriterapeuti?
Entra nella nostra Accademia che rilascia diplomi riconosciuti in tutto il mondo. L’unica scuola che ti sta vicino anche dopo gli esami, che ti supporta anche durante la tua professione. Non sai come? Visita il nostro sito:
https://www.scuolaprofessionaleoperatoriolistici.it/fiori-di-bach/
oppure scrivici a: info@scuolaoo.it specificando il corso per il quale vuoi informazioni.