Facciamo chiarezza sulle tipologia di farine (5)

farina panificazione
  • continua –
  • FARINA DI AVENA

Contiene proteine, Sali minerali, carboidrati e pochissimi grassi.

È a basso indice glicemico e viene utilizzata spesso nelle diete dimagranti.

Contiene lipidi, proteine, fibre, Sali minerali (fosforo, potassio, ferro, sodio e calcio)

Vitamina B1. B2, B3 PP, e molti amminoacidi.

Riduce il senso di fame, aiuta a migliorare il metabolismo lipidico (colesterolo e trigliceridi) ed è utile in caso di diabete del tipo 2 per l’alto contenuto di fibre e soprattutto di beta-glucani.

Contiene triptofano, il precursore della melatonina, per cui aiuta il ritmo sonno-veglia e migliora l’umore.

In caso di celiachia e di allergia al nichel la farina di avena non dovrebbe essere consumata.

La farina di avena viene utilizzata in cucina per arricchire minestre, per preparare il porridge e per la preparazione di biscotti

Ricordiamo che la farina di avena può essere utilizzata anche per il benessere della pelle (esiste infatti in commercio tutta una linea di creme e di saponi proprio a base di farina di avena) ma si può preparare i propri prodotti anche in casa.

Essendo idratante, emolliente e lenitiva è consigliata in tutti quei casi di pelle irritata o con problemi relativi alla secchezza.

Si possono effettuare addirittura bagni con farina di avena oppure inserire una manciata di farina in un sacchetto di stoffa e una volta bagnato passarlo sul corpo nei punti dove deve effettuare il suo beneficio.

Si possono effettuare creme sia aggiungendo ad una crema base neutra della farina di avena, sia utilizzando dell’acqua per impastare la farina stessa da passare poi sui punti da trattare (dermatite, orticaria, prurito, pelle secca, disidratata o per eritemi solari)

Nello stesso modo si può effettuare una crema per i capelli secchi da spalmare sui capelli e lasciare per qualche minuto in posa per poi sciacquare con acqua tiepida.

Può essere aggiunta al sapone per dare aiuto alle mani secche oppure può essere utilizzata essa stessa come sapone

 

SEGALE

È caratterizzato da un elevato apporto vitaminico del gruppo B (acido folico o folacina vitamine del gruppo B9), di sali minerali quali il sodio, potassio, calcio e iodio, contiene buoni quantitativi di ferro e fibre.

L’elevato contenuto di fibra migliora la salute intestinale, regola l’appetito, creando un senso di sazietà e modulando lo zucchero nel sangue.

La segale è nota anche per le sue elevate proprietà fluidificanti del sangue, consigliate per prevenire l’invecchiamento delle arterie, l’ipertensione e molti dei connessi disturbi cardiovascolari.

Non mancano nella farina di segale le proteine lisina e treonina, che le donano la caratteristica di avere un maggior valore biologico rispetto a quelle del frumento

 

La farina di segale ha infine un basso indice glicemico, è quindi particolarmente indicato nella dieta dei diabetici, ma non è idonea ai celiaci in quanto, se pur basso, contiene un certo quantitativo di glutine

Proprio per questa caratteristica (poco glutine) l’impasto effettuato con farina di segale non produce un pane soffice ed elastico, ma piuttosto scuro e friabile, con un sapore caratteristico proprio della segale

 

La farina di segale può essere utilizzata anche per la preparazione di dolci, biscotti o torte, pasta, focacce e fritture.

 

FARINA DI CECI

Della farina di ceci c’è molto da dire, in quanto viene utilizzata da tempo memorabile, ne abbiamo una testimonianza anche nella tradizione delle famose “panelle”.

È una farina salutare e proteica (insieme a fagioli e lenticchie sono i legumi più antichi e fonte di proteine e Sali minerali) che ben sostituisce le proteine di fonte animale nelle diete vegane e vegetariane, essendo ricca di amminoacidi essenziali

La farina di ceci è ricca di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina E, potassio, calcio e fosforo ed è priva di glutine e colesterolo.

Essendo un’ottima fonte di fibre è un aiuto a chi ha bisogno di incrementare la mobilità intestinale.

Presenta un apporto calorico minore della farina di frumento e presenta un indice glicemico inferiore, risultando utile a chi soffre di iperglicemia o di ipercolesterolemia.

Per il suo contenuto di acido fitico, si consiglia di non eccedere nell’uso (come ogni cosa va utilizzata nelle giuste dosi) in quanto può provocare gonfiori intestinali e meteorismo.

Ricette come la farinata, prettamente genovese, le vellutate, comuni in tutta Italia e i falafel tipici dell’Italia meridionale, le famosissime panelle siciliane (chi non ha mai mangiato pane e panelle? Squisite!!) e l’Hummus che ci arriva da paesi esteri e la storia che ci dice che ne facevano già largo uso i Romani, ci danno una semplice idea di quanto questa farina sia utilizzata e come sia stata di sostegno in sostituzione del grano nelle classi meno abbienti.

Oggi abbiamo riscoperto quelle che un tempo erano i cibi poveri, che di povero avevano soltanto il fatto che erano più abbordabili dai meno abbienti, ma che erano e restano un grande sostegno per tutti

 

Ma sapevate che se utilizzata sulla cute ha proprietà antimicotiche? E applicato sulla pelle ha un effetto antiossidante e dona alla pelle un aspetto più sano?

Può essere quindi utilizzata per creme per il corpo, scrub e saponi naturali o come scrub esfolianti in aggiunta ad altri ingredienti oppure come maschere per il viso.

Qui di seguito vi diamo la ricetta per la maschera per il viso:

mescola farina di ceci (2 o 3 cucchiai) cin del succo di limone e dell’acqua tiepida.

Aggiungi l’acqua poco alla volta per ottenere una crema densa e senza grumi.

Poi stendila sul viso stando attenta a non avvicinarti troppo agli occhi (lascia tutto lo spazio dell’occhio libero, dalle sopracciglia alla zona delle occhiaie) e poi lascia in posa, possibilmente stando sdraiata o seduta con la testa indietro, per circa 10 minuti.

Poi togli con batuffoli di cotone (te ne servirà più di uno) la parte più grossa e risciacqua bene con abbondante acqua tiepida, stando sempre attenta agli occhi.

Per quanto riguarda lo scrub con farina di ceci:

aggiungi a mezzo yogurt bianco naturale due cucchiaini di farina di ceci e mezzo cucchiaino di miele.

Cospargi bene tutto il corpo e massaggi leggermente. Sciacqua con abbondante acqua tiepida.

Se vuoi puoi sostituire la farina di ceci con farina di mais, lo scrub sarà ugualmente efficace ma non lascerà la pelle chiara e morbida come la farina di ceci.

continua fra 7 giorni

Ultimi articoli

erbe spontanee in cucina parte 1

Nella medicina popolare esistono moltissime erbe medicamentose che sono da sempre utilizzate per risolvere alcuni dei problemi che tolgono il benessere personale. Ed è proprio di una di queste erbe

Leggi Tutto »