Da giovedi 3 a sabato 5 marzo 2022, si festeggia il Capodanno Tibetano, chiamato LOSAR.
In Oriente, che mantiene l’antica tradizione millenaria del calendario lunare, il capodanno si festeggia con la prima luna nuova del primo mese dell’anno orientale che sarebbe il nostro febbraio.
Dato che la luna nel mese di gennaio 22 si è rinnovata il giorno 2, essendosi formata troppo presto viene considerata luna di Dicembre, e quindi non valida per il nuovo anno.
Per questo, quest’anno il capodanno è slittato di un mese, ed invece che in febbraio, viene a cadere di marzo.
Mi spiego meglio.
La luna se cade prima del 15 del mese, viene considerata antecedente, quindi del mese precedente. Per questo la luna del 2 di gennaio viene considerata di dicembre, quella di febbraio viene considerata come luna di gennaio e quella di Marzo finalmente può aprire il nuovo anno.
Per questo quando si effettua un oroscopo orientale si deve considerare l’anno e l’inizio delle energie di quell’anno tenendo presente il suo vero inizio, seguendo appunto il calendario lunare perché i nati a gennaio fanno sempre parte dell’anno precedente e per i nati a febbraio/marzo va considerato il calendario lunare dell’anno di nascita.
E’ ovvio che le energie non passano da un giorno all’altro cambiando repentinamente, quindi chi è nato in quel periodo di transizione avrà energie che corrispondono in parte al vecchio anno ed in parte saranno relative all’anno che deve ancora giungere.
Detto questo veniamo al nostro 2022 (che per i tibetani corrisponde all’anno 2149 secondo il nuovo calendario e addirittura all’anno 3939 secondo il vecchio calendario che fa risalire il conto degli anni al fondatore della tradizione Bon del Tibet (prima religione tibetana)
L’anno 2022 sarà l’anno della Tigre dell’acqua.
Questo anno sarà favorevole a tutti i nati nel segno del cavallo, del cinghiale, del drago e del cane.
Anno neutro invece per i nati sotto il segno del Topo, del coniglio e della pecora, mentre per i segni restanti dovrebbe essere un anno difficile.
Si deve comunque considerare anche l’elemento che segue l’animale e dato che quest’anno è un anno “acqua” i segni che hanno come elemento il fuoco o la terra saranno meno avvantaggiati rispetto a quelli d’acqua, di legno (i più fortunati perché vengono nutriti) e del metallo che però dovranno effettuare qualche “baratto” per la loro serenità.
Gli anni orientali cambiano animale ogni anno, ma l’elemento cambia ogni due anni: 12 animali x 5 elementi ed abbiamo un ciclo che si ripete ogni 60 anni, anche se per effettuare il vero ciclo completo, considerando altri fattori (numero e genere) il ciclo completo si snoda su un arco di 180 anni.
Sembra difficile, ma in realtà non lo è.
Nell’arco dell’anno poi, ad ogni mese corrisponde un animale che sottostà all’animale dell’anno come amico, nemico o neutro.
Anche i giorni vengono riferito ad un animale (e ad un elemento) e corrispondere al mese e all’anno con energie amiche, nemiche o neutre.
Ogni anno, mese o giorno comporta energie diverse che interagiscono in modo particolare su ogni persona a seconda del loro segno di nascita ed al suo ascendente determinato dall’ora.
L’astrologia tibetana è una materia affascinante e complessa ma è anche oltremodo precisa e, invece di dare delle “sentenze fine a sé stesse” come succede con l’astrologia occidentale, in Oriente vengono dati i mezzi per armonizzare le energie dell’anno, del giorno e del mese, con quelle di nascita così da imparare a responsabilizzarsi del proprio destino, invece che demandare le responsabilità ad altri o al “fato”, e capire come portare a proprio vantaggio ciò che in teoria poteva essere un ostacolo.
Una branca dell’astrologia orientale può essere considerata quella che discende dagli antichi testi di filosofia Taoista che includono la tecnica del Feng Shui in cui è perfettamente descritta la parte dell’astrologia denominata “numerologia dei 9 Ki”.
Pur essendo prettamente cinese non differisce molto dalla tecnica di computo dell’astrologia tibetana, dato che il Tibet ne ha assorbito a suo tempo una buona parte, e soprattutto sembra più semplice dato che è stata scremata da tutta la parte religiosa che, da sempre, avvolge ogni tipologia di pratica vitale di tutto l’Oriente
Nella nostra scuola il corso di numerologia dei 9 ki è a disposizione di tutti coloro che desiderano cominciare un percorso di approfondimento dell’astrologia orientale.
Auguriamo a tutti un Buon Anno della Tigre dell’Acqua.
Se desideri informazioni per il corso di Astrologia della nostra scuola puoi scriverci o chiamarci, cliccando sulla pagina contatti qui