Consigli ayurvedici per una quotidianità felice:

India Ayurveda - tecnica del benessere

Ecco alcuni consigli ayurvedici che Kaur, la nostra insegnante di Ayurveda, ci ha comunicato per via telefonica.

Alla sera sarebbe bene prendere ½ cucchiaio di olio di oliva crudo con qualche goccia di acqua tiepida.

Questo serve per pulire lo stomaco e per far funzionare al meglio l’intestino e soprattutto aiuta i reni.

Al mattino un cucchiaio di olio di cocco aiuta il corpo rafforzando il sistema immunitario e proteggendo lo stomaco ed il cuore.

Quando ci si alza alla mattina bisognerebbe fare un bel sorriso, anche se non se ne ha voglia, perché aiuta a cominciare bene la giornata e dona alla persona la forza per attivare il sistema immunitario e la solarità.

Entro la prima mezz’ora dopo alzati, si dovrebbe fare almeno 10 o 15 minuti di ginnastica, qualsiasi tipo di ginnastica, anche una passeggiata un po’ veloce o la cyclette, qualsiasi tipologia di movimento che possa aiutare il fisico a riprendere la sua energia e a uscire dalla fase letargica della notte.

In effetti anche nello sciamanismo ed in altre discipline si consiglia di effettuare alcuni esercizi mattutini.

Durante il sonno infatti, tutti gli organi rallentano le loro funzioni ed anche se per alcuni organi il picco di depurazione è proprio di notte, sono comunque in fase di rilassamento, il corpo è sdraiato e rilassato.

Quando ci alziamo anche gli organi interni cambiano la loro posizione nello spazio e cominciano a doversi “sostenere”. La ginnastica ed il movimento aiutano gli organi a “capire” che è arrivato il momento di lavorare.

Per quanto riguarda le rughe che sono così fastidiose per le donne, la nostra Kaur ci consiglia di riempire la bocca di acqua durante la doccia quotidiana e tenerla in bocca per tutta la durata della doccia. Appena finito sputare l’acqua. Questo dovrebbe aiutare il viso a contenere le rughe così fastidiose dell’età.

“Adesso è molto difficile chiedere alle persone cosa mangiano perché in Occidente non è molto conosciuta la prevenzione e molte persone mangiano male, ma non intendono nemmeno cambiare la loro dieta”, dice Kaur

Però ci sono cose che, oltre al tipo di cibo, possono aiutare a stare meglio.

A volte si mangino cose molto nutrienti ma questi nutrienti non aiutano la persona a stare bene.

Ad esempio se parliamo di proteine, dovrebbero essere assunte in quantità di 8 grammi per kilogrammo della persona. Se una persona pesa 60 kg dovrebbe assumere 48 grammi di proteine e non di più, altrimenti i reni lavorano troppo e poi cominciano ad avere problemi.

Per prima cosa so che anche da voi c’è l’usanza di lavarsi le mani prima di mangiare. Anche da noi in India è molto importante anche perché nella nostra tradizione si dice che tutti i sensi devono essere utilizzati quando ci si ciba, perché anche le energie possano fare il loro servizio di nutrimento per l’energia del corpo.

Infatti l’ayurveda dice che la digestione parte dalla mente e non dalla bocca.

Ecco perché invece di guardare la televisione si dovrebbe guardare ciò che si mangia, toccarlo con le mani e guardare con gli occhi per gustare meglio ma anche sentirne l’odore gradevole.

Quando si dice che ti “viene l’acquolina in bocca” è perchè l’hai visto, ne hai sentito il profumo e la bocca e lo stomaco si sono già preparati per riceverlo.

Questo è veramente molto molto importante

Quindi il lavare le mani da noi in India non è solo “lavarsi le mani” come da voi, perché per noi l’utilizzo delle mani a tavola è una delle proprietà per “sentire il cibo” anche con il senso del tatto.

Anche voi mangiate la pizza o il pollo con le mani e dite che quando lo fate provate più gusto.

Questo è quello che voglio dire quando vi dico che anche il senso del tatto ha bisogno di essere utilizzato a tavola quando si mangia.

C’è la pubblicità che se non ti lecchi le dita con certe patatine, godi solo la metà…. Ecco, noi questo lo sappiamo bene e consigliamo a tutti di provare a mangiare quello che si riesce, con le mani.

Noi ad esempio mettiamo le verdure cotte o secondi che abbiano intingoli nel chapati, il nostro pane senza lievito, e ne facciamo quasi un involtino, come voi fate con la piadina e così mangiamo quello che abbiamo preparato, e non ci servono coltelli e forchette.

Questo per la tradizione ayurvedica è molto importante.

Quando non si riesce a percepire il gusto del cibo, spesso si consiglia di mangiare con le mani, come si farebbe con un panino, con la pizza, con il pollo o con le patatine. Questo aiuta la mente a restare fissata sul cibo e a gustare meglio ciò che si mangia.

Inoltre qui in occidente si usa accendere la televisione o restare al cellulare anche mentre si mangia. Questa è una pessima abitudine in quanto la mente non si ricorda nemmeno quello che lo stomaco ha ingerito.

Spesso ci si dimentica anche di masticare bene e, come sappiamo tutti, la masticazione è il primo passo per la salute di tutto il corpo.

E questo spesso succede perchè si ha la testa altrove, si sta guardando la tv e ci si lascia portare dalle cattive notizie (tanto la tv non porta mai notizie buone, che fanno stare bene, ma solo notizie che portano tristezza o stress). Così ci si stressa mentre si mangia e lo stomaco si restringe, produce più succhi del dovuto e ci si ritrova con il reflusso, oppure a non riuscire a digerire.

Quindi il consiglio sarebbe quello di mettere via i cellulari, spegnere la tv e parlare con quelli che stanno mangiando con te, magari con qualche bella risata che fa sempre bene perché massaggia il fegato.

E se uno è da solo a mangiare che si gusti a pieno ciò che sta mangiando, che pensi a masticare meglio il cibo, magari trattenendolo il più possibile, così che lo stomaco possa ricevere qualche cosa di già pronto invece che dover lavorare tanto e fare gli straordinari (he, he… ride)

Anche i medici qui dicono che si deve masticare bene, e abituarsi a masticare di più il cibo fa benissimo, La saliva aiuta a sciogliere il cibo così quando arriva allo stomaco è già quasi digerito

Poi c’è un’altra cosa che gli occidentali non guardano quando mangiano.

Spesso ho visto persone mangiare un panino appoggiati ad un tavolino alto, senza nemmeno sedersi.

L’ayurveda dice che nemmeno un bicchiere d’acqua o un caffe andrebbero presi in piedi, perché vanno immediatamente a riflettersi sulle parti basse del corpo come le ginocchia o le caviglie o comunque le gambe.

Questo è molto grave perché poi quando le ginocchia o le caviglie fanno male, quando le gambe si gonfiano o ci sono problemi, poi ci si deve rivolgere alla medicina.

Allora meglio prevenire e sedersi sempre quando si mangia o si beve.

Ma l’ayurveda va ancora più a fondo. Dice che non basta stare seduti. Voi occidentali state seduti sulle sedie, ma noi siamo abituati a sederci a terra quando mangiamo.

Con un bel tappeto grande e dei cuscini bassi ci sediamo a terra a gambe incrociate e questa è la posizione migliore per mangiare.

In questo modo il corpo ferma ciò che mangiamo, facendolo scendere pian piano, così da essere pronto per digerirlo, giusto il contrario di ciò che avevamo detto per quando si beve o si mangia in piedi.

Inoltre questa posizione fa accendere il fuoco digestivo e lo stomaco è facilitato nella digestione.

Ora anche io quando sono stata da voi oppure ho magari degli ospiti occidentali a pranzo devo sedermi sulle sedie, ma porto le gambe incrociate sulla sedia così è come e fossi seduta per terra.

Questo mi aiuta a digerire meglio e a non fare in modo che la parte bassa del mio corpo soffra di qualsiasi tipo di problema.

Anche l’intestino, i reni e tutti gli organi che stanno in basso nell’addome beneficiano di questa posizione.

Per questo sarebbe utile che ci si sedesse in questo modo quando è possibile. Poi io credo che quando uno ha capito quanto sta meglio cercherà di sedersi sempre così (he.. he.. ride)

Questi piccoli accorgimenti portano a stare bene e a fare in modo che il corpo sia sempre in buona forma.

Ultimi articoli

Discalculia e dislessia in naturopatia

Dislessia e discalculia, ed anche l’autismo sono veramente situazioni irrisolvibili? Una risposta importante arriva oggi dalla naturopatia Case produttrici di integratori e di probiotici hanno nelle loro aziende laboratori per studiare 

Leggi Tutto »
iride, iridologia, corso on line riconosciuto DASP

Iridi ed evoluzione dell’uomo

Può sembrare strano ma anche l’evoluzione umana, nell’arco dei suoi innumerevoli millenni (chi parla di 20.000 anni  chi invece di 450.000) ha influito sulla costituzione iridea dell’uomo. E viceversa. A

Leggi Tutto »