Enneagramma ed il passaggi fra i numeri

Corso Professionale on line di ENNEAGRAMMA delle personalità con diploma riconosciuto

L’enneagramma è una tecnica antichissima che abbiamo ereditato e che forse ancora nemmeno conosciamo del tutto, nel senso che delle sue capacità intrinseche e esoteriche non abbiamo più conoscenza e probabilmente, a meno che non ci sia qualche gruppo sconosciuto che ne abbia ancora la trasmissione antica, lo abbiamo perso inesorabilmente.

Ma per quel che ne sappiamo dell’enneagramma è un valido aiuto per la conoscenza di noi stessi e della personalità altrui, tanto preciso da essere divenuto un punto fermo per gli imprenditori nei confronti dei propri dipendenti e di come migliorarne le prestazioni, e per gli operatori olistici i quanto ne traggono vantaggio nel riuscire ad indirizzare in modo favorevole le energie umane del proprio cliente.

Conoscere l’enneagramma pertanto è ancor oggi di grande utilità, anche solo per le conoscenze che sono pervenute sino a noi.

Quando si guarda il disegno dell’enneagramma sembra di non capirvi nulla, ma una volta spiegato, il meccanismo è di una semplicità assoluta.

Meno semplici sono, sicuramente, le tipologie degli enneatipo e le loro possibilità di “camminare” fra i numeri e di cambiare aspetto psicologico.

L’enneagramma è una tecnica che  richiede una certa sensibilità verso la psicologia dell’essere, la capacità di essere un po’ psicologi è una delle basi che facilitano la capacità di comprensione della tecnica e soprattutto la messa in opera dei rimedi che ne derivano.

Come possiamo notare dalla figura, l’enneagramma è suddiviso in due parti; una parte formata da un triangolo con i numeri tre, sei e nove, e l’altra parte con un intersecarsi di linee/frecce che formano una sorta di stella pentagonale senza base con i restanti numeri nei suoi vertici esterni

Le frecce nel disegno dell’enneagramma ci mostrano come le personalità possano correre lungo le frecce, andando verso un enneatipo in fase di stress (agitazione) oppure verso un altro enneatipo in fase di depressione (stanchezza, eccessiva calma, blocco).

Sappiamo anche che una persona appartenente in gioventù ad un certo enneatipo, benché sia equilibrata, passi in quello successivo durante la fase adulta e poi nuovamente cambi nella fase di anzianità.

Questo perché la personalità si forma e si trasforma nelle varie fasi della vita, influenzata dalle esperienze personali e da come il soggetto le abbia vissute.

Quindi abbiamo capito che la personalità si evolve non solo per uno stato di stress o depressione momentanea, che l’operatore dell’enneagramma saprà cogliere per ristabilirne il bilanciamento, ma che è in progressione o regressione durante tutta la fase vitale del soggetto.

Nella valutazione dell’enneatipo, si prenderanno quindi in considerazione anche l’età, lo stile di vita e le esperienze maturate, come traumi, cambiamenti positivi e molto altro.

Ma quello di cui parleremo giovedi 28 aprile alle ore 21 nella nostra lezione in diretta di approfondimento del corso di Enneagramma, sarà un’altra situazione, sempre in riferimento alla capacità del soggetto di spostarsi fra le linee dell’enneagramma.

Vuoi partecipare al corso di Enneagramma? Saresti interessato a diventare un consulente per l’aiuto alla persona?

Scrivici a: info@scuolaoo.it oppure chiama il 371 124 4645.

Puoi anche visitare la pagina del nostro sito che parla del corso:  https://www.scuolaprofessionaleoperatoriolistici.it/enneagramma-corso-on-line-riconosciuto/

Ultimi articoli

erbe spontanee in cucina parte 1

Nella medicina popolare esistono moltissime erbe medicamentose che sono da sempre utilizzate per risolvere alcuni dei problemi che tolgono il benessere personale. Ed è proprio di una di queste erbe

Leggi Tutto »