Breve intervista alla nostra Docente di Alimentazione secondo la M.T.C.
CHE COS’É LA MTC o medicina tradizionale cinese?
La MTC è un corpus medico appartenente alla cultura cinese prezioso in quanto era conosciuta e studiata solo dai medici dell’Imperatore, con il tempo questa riservatezza è andata man mano scemando. Anche se ai giorni nostri ci è pervenuta una piccola parte della conoscenza millenaria.
La MTC è caratterizzato da un insieme di conoscenze il cui obiettivo è quello di considerare la persona come unità, come parte integrante dell’Universo, essendo essa stessa un microcosmo nel macrocosmo.
Ciò significa che nella MTC è impensabile scindere la persona in quanto tale dalle dinamiche dell’Universo, dell’ambiente in cui essa stessa vive, dall’energia che lo caratterizza, dalle stagioni o dall’energia della propria casa, e molto altro ancora
Nella MTC troveremo l’erboristeria, ovvero la conoscenza della fitoterapia, le tecniche manuali, la dietetica, la meditazione, le tecniche di movimento corporeo, e tutto ciò che riguarda la vita
A cosa serve?
Serve per comprendere che ogni parte del corpo umano è strettamente connessa, è indivisibile, ogni organo/viscere è importante per la singola funzione non solo organica (come noi occidentali diremmo biologica/fisiologica) ma anche dal punto di vista energetica.
In ogni organo risiede un’energia, uno spirito che comunica con l’essenza della persona stessa, se uno di questi organi/visceri è in squilibrio la persona manifesta malessere, disturbi fisici quanto emotivi-psichici.
Conoscere la MTC ci fa capire quanto siamo pura energia e quanto siamo inseparabili dal resto del contesto ambientale-energetico perchè c’è un continuo scambio che ci permette di creare equilibrio, mai statico.
Perché è importante conoscerla per gli operatori olistici?
È importante perché permette di capire cosa è la persona, energeticamente parlando, considerare la malattia o i disturbi come forma di squilibrio energetico-emotivo valutando l’aspetto olistico della persona stessa
Cos’è il cibo nella dietetica cinese?
Il cibo o meglio l’alimento significa nutrimento che poi è energia. È nutrire, alimentare anche energeticamente l’organo, la persona, è dare il giusto equilibrio dosando i 5 sapori e la natura degli alimenti in sintonia anche alle stagioni.
La natura e i sapori degli alimenti come forma di riequilibrio o di equilibrio
Come già sappiamo il cibo ha delle caratteristiche organolettiche.
Anche in MTC vale lo stesso principio a differenza che, secondo questa antica filosofia, i sapori vengono visti come veicolo per armonizzare, bilanciare la pietanza affinché la persona possa influire positivamente sul proprio benessere sin dal momento della tavola.
I sapori e la natura degli alimenti sono molto importanti, se sapientemente bilanciati, per apportare salute e benessere là dove ci sono disarmonie.
Infatti la pratica viene fatta da mani esperte. Si è alchimisti in un certo qual modo.
NATURA: tonifica, disperde, armonizza
neutra (aceto, fico d’india, fragola, kiwi, arachide, castagna, legumi),
tiepida (pinolo, semi di finocchio, semi di sesamo tostato, cipolla, aglio, cipollotto)
fredda (scarola, the verde, agar agar, alga nori, alga kombu, alga wakame, bambù, bietola, borragine, cetriolo, belga)
fresca (Mela, Mango, Miglio, orzo, grano saraceno, ravanello, rafano, scarola)
calda (carni rosse, grappa, alcolici in generale)
SAPORI: dolce, salato, amaro, piccante, acido-aspro vengono usati per tonificare, disperdere, armonizzare il Qi con il solo scopo di apportare benessere alla persona nella sua totalità.
Docente di alimentazione in M.T.C. dell’Accademia D.A.S.P.: Alessandra Piazza