operatori olistici professionali

LA FIGURA DELL'OPERATORE OLISTICO

chi e' l'operatore olistico?

L’operatore olistico è colui che, attraverso metodi naturali facilita il ripristino della salute e l’evoluzione integrata della persona. Egli agisce su persone sane per mantenerle in perfetto equilibrio psicofisico e sulla parte sana delle persone malate per raggiungere il ripristino dell’armonia psicofisica.

Le tecniche naturali utilizzate dall’operatore olistico sono inserite nell’ambito della naturopatia, delle tecniche energetiche, artistiche, culturali e spirituali.

L’operatore olistico non fa diagnosi, che spettano al medico, ma valuta le caratteristiche naturali del soggetto, la sua forza vitale, le erronee abitudini e conduce il soggetto al mantenimento ed al ritrovamento, dove persa, della serenità psicofisica.

L’operatore olistico non si mette quindi in conflitto con la medicina ufficiale, ma interviene prima che questa debba intervenire, o al massimo, collabora con il medico per un aiuto anche sul piano psicofisico della persona.

La particolarità dell’operatore olistico sta nel fatto che esso opera specialmente sulla prevenzione e sulla prima fase della perdita della serenità, soprattutto sullo stress e su tutti i fattori ad esso correlati, spingendo il soggetto a prendere coscienza delle proprie limitazioni, degli errori che allontanano il benessere e dei propri punti di forza e di debolezza, così da instaurare una connessione fra se stessi ed il mondo circostante

È quindi un FACILITATORE DELLA SALUTE E DELL’EVOLUZIONE INTEGRATA.

QUALI SONO LE SUE MANSIONI?

L’olistica, come disciplina, risale alle antiche tecniche orientali che si basavano soprattutto sulla prevenzione

Quindi il lavoro dell’operatore olistico dovrebbe basarsi soprattutto sulla prevenzione, ed è per questo che sempre più persone che desiderano mantenere il proprio stato di benessere psicofisico si rivolgono a lui.       

Sono molte le persone che, al giorno d’oggi, cercano di portare nella propria vita tutto ciò che ritengono poter essere una seria prevenzione alle cause odierne di declino del proprio status di benessere.

Spesso però inconsapevoli delle differenze che ogni persona porta in se, si lasciano trasportare da mode o da filosofie che possono non essere idonee a tutte le tipologie di persone.

Lavorando in questo modo fanno quindi spesso più danni che benefici alla propria persona.

Ecco perché è bene rivolgersi ad uno specialista, ad un operatore olistico (naturopata, iridologo, riflessologo, consulente alimentazione sana etc) che possa indicare la giusta metodologia adatta alla propria persona.

Egli opera sulla capacità innata, ma poco riconosciuta, della persona di ritrovare il proprio equilibrio, attuando un processo di trasformazione, in primis mentale di approccio alla vita, e successivamente di abitudini giornaliere più idonee a quello specifico soggetto, liberandolo da stereotipi negativi che lo debilitano e creando una consapevolezza della propria forza e dei propri limiti da superare ove possibile, o da accettare ed uniformarsi ad essi per una perfetta accettazione di se.

Ovviamente l’operatore olistico non deve sostituirsi mai al medico, ma può aiutarlo nel suo lavoro, consigliando o operando manualmente sul soggetto, coadiuvando il lavoro del medico stesso.

L’operatore olistico, pertanto, impara in primis a riconoscere la tipologia di soggetto che ha di fronte, consigliando le giuste scelte alimentari, posturali, di movimento e attuando aiuti totalmente personalizzati.

PERCHÉ È IL MOMENTO GIUSTO PER DIVENTARE OPERATORI OLISTICI?

Perche in questa società così frenetica, che vede un aumento esponenziale di problematiche relative allo stress ed alla paura, l’idea della salute è sempre più legata ad una aspettativa di vita lunga ma anche di qualità.

Con la richiesta sempre più imperiosa di una vita che porti con se autorealizzazione, serenità, buona salute, autonomia personale, la figura dell’operatore olistico è sempre più necessaria.

Si è partiti con discipline come lo Yoga e le arti marziali che, a primo impatto erano ad appannaggio solo di un certo ceto sociale, ma che poi si sono giustamente allargate a tutti, oggi abbiamo una simile apertura verso gli operatori olistici, sempre più richiesti e sempre più professionali.

Le varie specializzazioni indicano inoltre quanto è possibile la differenziazione nel campo e come ogni operatore possa trovare la sua personale realizzazione a seconda delle proprie attitudini innate.

 

QUALI SONO GLI SBOCCHI PER UN OPERATORE OLISTICO?

Gli operatori olistici, oltre ad essere degli ottimi professionisti in proprio (con i nostri Diplomi riconosciuti dal Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico e mondiale è possibile aprire la propria partita IVA con regolare codice Ateco) oggi sono richiesti anche in molte strutture.

sei interessato?

Pensati per te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI